Recensione di Waymetry, fornitore di software per la determinazione dei prezzi della supply chain

Di Léon Levinas-Ménard
Ultimo aggiornamento: aprile 2025

Torna a Ricerca di mercato

Waymetry, un giocatore relativamente nuovo fondato nel 2024 a Vilnius, Lituania, offre una suite innovativa di soluzioni automatizzate per la determinazione dei prezzi esclusivamente progettate per le aziende di trasporto su strada e logistica. Concentrandosi sulla trasformazione dei processi di determinazione dei prezzi, l’azienda fornisce strumenti progettati per massimizzare le vittorie nelle offerte, aumentare il fatturato e migliorare il controllo dei margini attraverso decisioni rapide basate sui dati. La sua suite di prodotti - composta da Smart Contract per la gestione delle offerte, Fast Spot per calcoli di tariffe spot quasi istantanei, Network Capacity Planner per la previsione della capacità della flotta e della quota di mercato, nonché Margin AI, Business Insights e Mastermind AI per aggiustamenti dinamici dei prezzi - mira ad automatizzare compiti ripetitivi di determinazione dei prezzi e integrare le strutture di costo interne con i dati di mercato in tempo reale. Anche se viene fornito come un sistema SaaS basato su cloud con affermazioni impressionanti sulla velocità e l’efficienza, le dettagliate informazioni tecniche riguardanti i suoi algoritmi AI/ML rimangono limitate, invitando una sana dose di scetticismo su se le sue funzionalità “intelligenti” siano basate su vere tecniche di apprendimento profondo o sull’automazione basata su regole tradizionali.

Background aziendale

Fondazione e dettagli aziendali

Waymetry, UAB è stata fondata l'1 febbraio 2024 a Vilnius, Lituania, con un ramo internazionale che ha lanciato il 13 febbraio 2025 12. L’azienda è principalmente coinvolta nello sviluppo di software con una missione principale di fornire soluzioni automatizzate per la determinazione dei prezzi adattate ai settori del trasporto su strada e della logistica 3.

Posizionamento aziendale

Waymetry si presenta come offrendo “l’unico software di determinazione dei prezzi centrato sul vettore stradale al mondo” progettato per massimizzare le vittorie nelle offerte, aumentare il fatturato e migliorare il controllo dei margini. Il suo team, composto da esperti di determinazione dei prezzi e sviluppatori agili che hanno investito migliaia di ore nello sviluppo del prodotto, sottolinea il suo impegno verso l’automazione nonostante la limitata trasparenza riguardo alla sua infrastruttura tecnica e all’ambiente di sviluppo 3.

Panoramica del prodotto

Suite di prodotti e funzionalità

Il portafoglio di Waymetry è composto da una serie di soluzioni interconnesse mirate ad affrontare le molteplici esigenze della determinazione dei prezzi della logistica:

  • Smart Contract: Uno strumento automatizzato per la gestione dei contratti e delle offerte che calcola i prezzi basati su parametri di costo e margine predefiniti, promettendo velocità di elaborazione fino a 10 volte più veloci rispetto ai metodi manuali 45.
  • Fast Spot: Una soluzione rapida progettata per calcoli di tariffe spot, che fornisce preventivi quasi istantanei per offerte spot in tempo reale.
  • Network Capacity Planner: Uno strumento per monitorare la capacità della flotta, prevedere la domanda di carico e monitorare la quota di mercato, garantendo un’utilizzazione efficace delle risorse 6.
  • Margin AI, Business Insights e Mastermind AI: Moduli che affermano di fornire aggiornamenti automatici dei margini, intelligence aziendale in tempo reale e controllo aziendale completo regolando dinamicamente i prezzi in base a diversi input di dati.

Modello di implementazione

L’offerta di Waymetry viene fornita esclusivamente tramite un modello SaaS basato su cloud. La piattaforma è accessibile tramite interfacce web e viene integrata con funzionalità come calcoli automatici dei costi del percorso, gestione delle opportunità e gestione dei contratti, il tutto progettato per ottimizzare i flussi di lavoro delle aziende di logistica 75.

Implementazione tecnica e distribuzione

Automazione della determinazione dei prezzi

Al suo nucleo, il sistema di Waymetry automatizza funzioni critiche di determinazione dei prezzi, inclusi il calcolo delle offerte, la valutazione di vari componenti di costo e l’aggregazione di dati di mercato in tempo reale. La piattaforma è progettata per sostituire processi di determinazione dei prezzi manuali intensivi con calcoli automatici rapidi, come dettagliato nel suo opuscolo PDF ufficiale 5.

Affermazioni sull’IA e sull’apprendimento automatico

Prodotti come Margin AI e Mastermind AI implicano un approccio “guidato dall’IA”; tuttavia, la documentazione pubblica si ferma prima di dettagliare gli algoritmi sottostanti, i dati di addestramento o se vengono impiegate tecniche avanzate di apprendimento profondo. Anche se viene citato un articolo di ricerca esterno sull’apprendimento automatico vincolato alla simmetria 8, non vi sono prove conclusive che Waymetry abbia integrato metodi simili nei suoi prodotti. Questo lascia la possibilità che molte delle sue funzionalità “intelligenti” potrebbero essere in realtà guidate da automazioni convenzionali basate su regole piuttosto che su tecniche di apprendimento automatico all’avanguardia.

Valutazione della tecnologia all’avanguardia della piattaforma

Opportunità e punti di forza

La principale forza della piattaforma di Waymetry risiede nella promessa di automatizzare compiti ripetitivi e dispendiosi in termini di tempo per la determinazione dei prezzi. Processando rapidamente calcoli di offerte e tariffe spot e offrendo un insieme modulare che affronta la gestione dei contratti, le informazioni di mercato in tempo reale e la pianificazione della capacità della flotta, Waymetry mira a offrire significativi vantaggi competitivi nel settore della logistica, un settore in cui la velocità e la precisione sono fondamentali 5.

Limitazioni e preoccupazioni

Una preoccupazione principale è la mancanza di trasparenza tecnica dettagliata riguardo agli algoritmi, ai metodi di elaborazione dei dati e allo stack tecnologico complessivo. L’uso frequente dell’etichetta “IA” rimane ambiguo e solleva la possibilità che le funzionalità principali possano basarsi su calcoli tradizionali basati su regole piuttosto che su modelli sofisticati di apprendimento automatico continuamente addestrati. Inoltre, essendo una società relativamente nuova, le valutazioni tecniche indipendenti, le testimonianze degli utenti e le recensioni di terze parti sono limitate, rendendo difficile verificare molte delle sue affermazioni sulla tecnologia all’avanguardia.

Waymetry vs Lokad

Nel confrontare Waymetry con Lokad, emergono differenze distinte sia in termini di portata che di sofisticazione tecnica. Waymetry si concentra strettamente sull’automazione della determinazione dei prezzi nel settore della logistica del trasporto su strada, fornendo strumenti specializzati per la gestione delle offerte, i calcoli delle tariffe spot e gli aggiustamenti dei margini. Il suo approccio enfatizza la velocità e l’automazione dei processi, anche se le sue affermazioni sull’IA avanzata rimangono poco documentate. Al contrario, Lokad offre una piattaforma completa di ottimizzazione quantitativa della supply chain che spazia dalla previsione della domanda alla gestione delle scorte, dalla pianificazione della produzione all’ottimizzazione dei prezzi. Supportato da un’integrazione profonda dell’apprendimento automatico, un linguaggio specifico del dominio dedicato (Envision) e un’infrastruttura tecnologicamente robusta e trasparente, Lokad dimostra un grado maggiore di sofisticazione algoritmica attraverso molteplici settori industriali. Fondamentalmente, mentre Waymetry mira a ottimizzare i prezzi per un segmento di mercato specifico con una promessa di IA più ambigua, Lokad fornisce una soluzione end-to-end basata sui dati per problemi complessi della supply chain.

Conclusione

Waymetry presenta una soluzione innovativa progettata per trasformare le operazioni di determinazione dei prezzi nel settore della logistica del trasporto su strada attraverso strumenti automatizzati basati su cloud che migliorano la gestione delle offerte, i calcoli dei prezzi e la pianificazione della capacità della flotta. Nonostante prometta decisioni di prezzo rapide ed efficienti, le capacità avanzate di IA e ML della piattaforma non sono pienamente supportate nei dettagli tecnici disponibili pubblicamente, lasciando aperta la questione se le sue funzionalità “intelligenti” siano supportate da un vero apprendimento automatico o da un’automazione tradizionale basata su regole. In confronto a una piattaforma più ampia e tecnicamente trasparente come Lokad, l’offerta di Waymetry è focalizzata su un segmento di mercato più limitato con una profondità algoritmica meno dimostrata. Gli utenti potenziali e gli evaluatori tecnici trarrebbero beneficio da ulteriori documentazioni tecniche dettagliate e validazioni delle prestazioni indipendenti per valutare appieno le sue credenziali all’avanguardia.

Fonti