Revisione di Salesforce, un Fornitore di Software Integrato per la Supply Chain e CRM

Di Léon Levinas-Ménard
Ultimo aggiornamento: aprile 2025

Torna a Ricerca di mercato

Salesforce si è trasformato da un pioniere nel fornire CRM basato su cloud in una piattaforma aziendale integrata che unifica i dati dei clienti, automatizza i flussi di lavoro e supporta le iniziative digitali della supply chain. La sua evoluzione in oltre due decenni è contrassegnata da un’innovazione continua, acquisizioni strategiche e lo sviluppo di un’architettura cloud multi-tenant basata su metadati. Con l’introduzione di Hyperforce e Data Cloud, Salesforce ha potenziato la sua scalabilità, la disponibilità globale e le analisi in tempo reale offrendo strumenti di sviluppo a basso codice e una connettività API estesa. Questa revisione esamina la storia dell’azienda, l’architettura del prodotto e le affermazioni sull’IA e sull’automazione per poi confrontare il suo ampio approccio integrativo con la metodologia di nicchia e focalizzata quantitativamente delle piattaforme come Lokad.

Storia e Evoluzione dell’Azienda

Fondazione e Crescita

Salesforce è stata fondata nel 1999 come primo fornitore di Software-as-a-Service per la gestione delle relazioni con i clienti. Negli ultimi due decenni, la sua crescita è stata guidata da un’innovazione persistente e dall’integrazione di numerose tecnologie acquisite per espandere le sue funzionalità in ambito di analisi, integrazione, IA e collaborazione 12.

Strategia di Acquisizione

Un elemento chiave dell’evoluzione di Salesforce è stata la sua strategia di acquisizione. Integrando soluzioni da aziende come MuleSoft, Tableau e Slack, Salesforce ha ampliato il suo raggio d’azione, potenziando la connettività dei dati e le analisi. Queste mosse hanno contribuito a una piattaforma unificata in grado di supportare processi aziendali complessi 2.

Offerta di Prodotti Principali e Architettura

Cosa Offre la Soluzione

Al suo nucleo, Salesforce fornisce un CRM completo che copre vendite, servizio, marketing e commercio. Offre una visione a 360 gradi dei dati dei clienti incorporando insights guidati dall’IA e flussi di lavoro automatizzati che non solo potenziano le funzioni tradizionali del CRM ma si estendono anche alla gestione digitale della supply chain. Le funzionalità di IA integrate nella piattaforma, l’integrazione robusta dei dati e gli strumenti di sviluppo a basso codice sono progettati per semplificare la creazione e distribuzione di applicazioni attraverso diversi processi aziendali 34.

Come Funziona: Implementazione Tecnica

Il framework tecnico di Salesforce si basa su un’architettura multi-tenant basata su metadati che consente una personalizzazione profonda per cliente garantendo nel contempo livelli di servizio uniformi. La sua evoluzione in un modello nativo del cloud - esemplificato dal passaggio a Hyperforce - supporta la residenza dei dati, l’elasticità e l’alta disponibilità su scala globale. Il vasto portafoglio di API della piattaforma, potenziato dalle capacità di integrazione di MuleSoft, connette sistemi disparati in modo uniforme. Inoltre, componenti di IA come Einstein e Agentforce sono integrati in Salesforce per fornire analisi predictive e automazione, anche se le divulgazioni dettagliate sulle architetture dei modelli sottostanti rimangono a un livello elevato 56.

Distribuzione e Sviluppo

Salesforce supporta metodologie di distribuzione flessibili attraverso l’uso di sandbox multipli e scratch orgs, facilitando lo sviluppo iterativo e il rilascio sicuro in produzione. La sua suite di strumenti - tra cui Flow Builder, App Builder e DevOps Center - si rivolge sia agli utenti non tecnici che ai professionisti dello sviluppo, consentendo lo sviluppo rapido di applicazioni preservando al contempo la scalabilità e il controllo 78.

Analisi delle Tecnologie Chiave e delle Affermazioni all’Avanguardia

Affermazioni sull’IA e sull’Automazione

Salesforce posiziona la sua IA, commercializzata come Einstein, come una funzionalità principale integrata in tutto il suo ecosistema per fornire previsioni e output generativi. Anche se la piattaforma incorpora apprendimento automatico e elaborazione del linguaggio naturale per aumentare l’efficienza operativa, le sue capacità di IA si basano principalmente su modelli consolidati e tecnologie di terze parti integrate anziché introdurre metodologie radicalmente nuove. Ciò porta a un approccio robusto, se pur evolutivo, all’automazione che potenzia il supporto decisionale senza reinventare le tecniche sottostanti 9.

Integrazione e Gestione dei Dati

L’introduzione di Data Cloud sottolinea l’intenzione di Salesforce di unificare dati strutturati e non strutturati da diverse fonti attraverso un’architettura “zero-copy” che minimizza i silos di dati. Abbinata alla sua connettività API-led tramite MuleSoft, la piattaforma eccelle nel consolidare flussi di dati diversificati per analisi in tempo reale e insight operativi. Anche se queste soluzioni sono moderne ed efficaci, riflettono le migliori pratiche del settore anziché innovazioni disruptive 10.

Pratiche Low-Code e DevOps

L’ecosistema di Salesforce abbraccia una filosofia low-code che democratizza lo sviluppo di applicazioni supportando anche la personalizzazione profonda attraverso metodi pro-code. Strumenti come Flow Builder e DevOps Center consentono cicli di sviluppo rapidi e integrazione/consegna continue, migliorando così l’agilità organizzativa. Tuttavia, questa ampiezza richiede anche una governance disciplinata per gestire la complessità del sistema e garantire la coerenza 78.

Valutazione Complessiva e Conclusioni

Cosa Offre Salesforce in Termini Pratici

Salesforce offre una piattaforma basata su cloud che centralizza i dati dei clienti, automatizza i flussi di lavoro aziendali e integra diverse funzioni aziendali. Le organizzazioni beneficiano di unificazione dei dati migliorata, capacità predittive migliorate e processi operativi ottimizzati, anche se il grado di impatto pratico dipende dall’implementazione efficace e dalla gestione continua 34.

Come Implementa Salesforce le Sue Soluzioni

Costruita su un’eredità di innovazione SaaS, Salesforce si è evoluta in una soluzione nativa del cloud, API-first supportata da Hyperforce. La sua architettura supporta la personalizzazione e la scalabilità, e i suoi strumenti di IA e automazione integrati potenziano i processi decisionali. Tuttavia, molte delle sue funzionalità di IA e automazione si basano su tecniche industriali ben note anziché su innovazioni rivoluzionarie 59.

Valutazione all’Avanguardia

La piattaforma di Salesforce brilla per la sua ampia integrazione di CRM, IA e capacità di automazione all’interno di un ambiente sicuro e scalabile. I suoi punti di forza risiedono nell’unificazione dei dati, nell’integrazione flessibile e in un’ampia suite di strumenti di sviluppo. Sebbene i suoi componenti di IA/ML siano competitivi, rappresentano un salto evolutivo piuttosto che rivoluzionario. In definitiva, il vero valore di Salesforce dipende da quanto efficacemente un’organizzazione riesce a sfruttare il suo ampio set di strumenti per guidare l’efficienza e l’innovazione.

Salesforce vs Lokad

Anche se sia Salesforce che Lokad servono clienti aziendali, i loro approcci alle applicazioni della supply chain differiscono significativamente. Salesforce fornisce una piattaforma integrata che unifica i dati dei clienti e operativi, combinando funzioni CRM con capacità digitali della supply chain attraverso robuste funzionalità di automazione e IA. Al contrario, Lokad è focalizzata sull’ottimizzazione quantitativa della supply chain, offrendo un ambiente specializzato e programmabile attraverso il suo linguaggio Envision che consente agli scienziati della supply chain di sviluppare modelli predittivi personalizzati e routine di ottimizzazione. Mentre Salesforce sfrutta un’architettura ampia e integrativa per supportare una vasta gamma di funzioni aziendali, Lokad si dedica a un rigoroso analisi approfondita, utilizzando previsioni probabilistiche e programmazione differenziabile per perfezionare le decisioni sugli inventari, la pianificazione della produzione e i prezzi. Questa differenza fondamentale significa che Salesforce si rivolge a organizzazioni che cercano un’integrazione aziendale completa, mentre Lokad si rivolge a coloro che necessitano di un supporto decisionale per la supply chain altamente specializzato e basato su algoritmi 1112.

Conclusioni

Salesforce si è evoluta dai suoi primi giorni come pioniere del CRM SaaS in una piattaforma multifunzionale che fonde la gestione delle relazioni con i clienti, l’automazione guidata dall’IA e le capacità digitali della supply chain. La sua architettura nativa del cloud basata sui metadati e il suo vasto ecosistema di API permettono alle organizzazioni di centralizzare i dati e ottimizzare le operazioni in vari settori. Anche se le sue funzionalità di IA e gli strumenti di automazione sono robusti e competitivi, tendono a basarsi su pratiche standard del settore anziché introdurre metodi radicalmente nuovi. In confronto a piattaforme specializzate come Lokad, il punto di forza di Salesforce risiede nel suo ampio ambito integrativo, rendendolo attraente per le imprese che necessitano di soluzioni versatili e unificate per guidare l’efficienza e l’innovazione.

Fonti